Crisi d'Impresa
Tematiche di Crisi d'Impresa
Lo scopo dell’impresa è accrescere il valore del capitale economico, le situazioni di staticità o diminuzione del valore rappresentano segnali di potenziali squilibri.
Un trend negativo del valore può essere derivante sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi sia dal peggioramento del livello di rischio delle strategie attuate dall'azienda. Nel periodo in cui la perdita di flussi è una risultante sistematica ed irreversibile senza interventi risanatori o di ristrutturazione si crea una situazione di declino.
La crisi rappresenta un momento successivo al declino e si traduce in gravi carenze sul piano dei flussi finanziari sotto forma di crisi di liquidità, difficoltà nell’accesso al credito e perdita di fiducia degli stakeholders aziendali.
La crisi nei casi più estremi è destinata inevitabilmente a sfociare nell’insolvenza, ovvero nell’incapacità di soddisfare regolarmente le obbligazioni, e nel dissesto che rappresenta una condizione permanente di squilibrio patrimoniale irrimediabile senza l’assenso dei finanziatori a rinunciare alla riscossione immediata dei crediti loro spettanti.
Identifichiamo cinque grandi tematiche che generano lo stato di crisi: