Chi Siamo
Monitoriamo e studiamo constantemente la complessità e le soluzioni della CRISI D'IMPRESA
UA offre un servizio di consulenza integrato, ritagliato sulle specifiche esigenze del cliente in un contesto di riservatezza e di tempestività delle soluzioni da adottare per la migliore tutela dei suoi interessi. L’intera squadra, ciascuno specializzato nel proprio settore con le proprie competenze, lavora al fianco dell’imprenditore, del commercialista e delle associazioni di settore, individuando la migliore strategia per rispondere alle sue esigenze e raggiungere i migliori obiettivi di business. Aree di Lavoro di gestione o direzionale, rappresenta il meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive. "fusioni ed acquisizioni": con questa dicitura si intendono tutte le operazioni di finanza straordinaria che conducono alla fusione di più società (due o più) . Merger significa la fusionereale e tramite essa le società partecipanti alla fusione sospendono la loro esistenza giuridica per far congiungere tutti i loro patrimoni in una nuova società. L’Acquisition rappresenta una forma di fusione per assorbimento in cui una società non varia la propria identità giuridica unendo altre società che interrompono la loro esistenza; dimodochè non nasca una uova società. rappresenta la "finanza d'impresa" agisce in uno scenario che vede i mercati diventare, quotidianamente, sempre più dinamici e strutturati: "l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e all’investimento di fondi.” costituisce un modello d'intervento personalizzato che comprende: rappresenta la ristrutturazione aziendale, quel processo attraverso cui si cerca di ristabilire quelle specifiche condizioni di equilibrio economico-patrimoniale-finanziario che sono venute meno col sorgere della crisi aziendale stessa. E’ un processo lungo, che deve essere svolto con la massima attenzione e cura.UNITED ADVISORS è una società di advisory indipendente
specializzata nei servizi di consulenza professionale al sistema delle imprese, pubbliche e private.
I settori di riferimento:
Organizzazione e Controllo
M&A - Merger and Acquisition
Corporate Finance
E' la disciplina che studia le migliori decisioni da attuare in ambito aziendale per garantire, all’ azienda stessa, un bilancio attivo.
Rientrano quindi nella corporate finance tutte le tecniche e gli strumenti che hanno l'obbiettivo di migliorare il valore dell’impresa e ad assicurare un rendimento del capitale superiore al costo del capitale. Il tutto evitando i rischi finanziari.
Le decisioni in analisi devono essere attuate considerando i fondi disponibili e le attività sulle quali investire; il risultato è raggiungere l' equilibrio tra i due aspetti, possibilmente aumentando il rendimento, ammortizzando i costi e diminuendo i rischi.Prevenzione della Crisi d'Impresa
1) diagnosi dell'impresa: un'accurata analisi volta ad identificare se l’azienda stia attraversando una situazione di difficoltà e se tale situazione possa essere gestita oppure determini l’obbligo di segnalazione agli organismi previsti dalla riforma.
2) la progettazione di una soluzione personalizzata: in base ai risultati della diagnosi viene progettato il piano di stabilizzazione, recupero e rilancio che in genere prevede la progettazione e strutturazione di quelle che saranno le azioni decisive per la buona riuscita dell’intervento.
La progettazione di una soluzione personalizzata comprende l'avvio di azioni di emergenza e stabilizzazione della crisi; la costituzione di un team di intervento (professionisti esterni e manager interni);
la costruzione e l’analisi degli scenari di possibile evoluzione della situazione aziendale; la formulazione della strategia di recupero e rilancio dell’impresa; la costruzione del piano strategico, organizzativo e finanziario.
3) l'esecuzione del piano, ovvero concretizzare ulteriormente ciò che è stato analizzato e progettato attraverso la riconfigurazione dell’organizzazione dell’azienda; la ristrutturazione finanziaria attraverso interventi sia sul debito e sia sul capitale e l’apertura del capitale a nuovi partner esterni.
Diagnosi, Progettazione di una soluzione personalizzata ed Esecuzione del piano sono le tre fasi che permettono all’impresa di prevenire la crisi con un assetto organizzativo e finanziario solido, che permetteranno di poter cogliere le sfide del mercato, come un’opportunità.Ristrutturazione d'Impresa
Per poter portare avanti con successo un processo di ristrutturazione aziendale, è assolutamente necessario redigere un Piano di Risanamento che definisca un budget per sostenere i costi della ristrutturazione stessa e che guidi le decisioni prese nel tempo. E’ grazie a questo documento, infatti, se si è in grado di cercare e trovare le motivazioni che hanno generato lo stato di crisi così da elaborare uno specifico programma per il recupero della redditività aziendale. Con il Piano di risanamento aziendale si cerca di fotografare lo stato di crisi in essere e di fornire assunti come base strategica per il rilancio d’azienda descrivendo anche l’impatto specifico di tale strategia in relazione alla produzione, commercializzazione, alle vendite, agli investimenti.
La nostra forza sono le esperienze e le competenze dei nostri professionisti altamente specializzati sia nel settore universitario, imprenditoriale e professionale
Siamo in continuo aggiornamento per garantirvi un servizio efficiente e risolutivo