Servizi
Per la crescita e lo stato di salute delle aziende
Posizionamento strategico: mercati, canali distributivi, concorrenza (benchmarking), per valutare l'azienda Progettazione, esecuzione e assistenza nella realizzazione di operazioni di finanza straordinaria perla crescita e sviluppo della azienda.
Analisi e valutazione della struttura finanziaria ottimale dell’azienda. elaborazione preliminare di modelli strategici da condividere con il cliente.
Sistema integrato per la prevenzione del rischio di impresa per l’adempimento degli obblighi recentemente introdotti dalle norme in materia.
Elaborazione di piani di risanamento e di ristrutturazione con business cash flow planning per la sostenibilità aziendale. Comprendere lo stato di pertinenza alla normativa e di dotazione dei sistemi di organizzazione e monitoraggio dell’azienda, è un requisito fondamentale che l’imprenditore può richiedere nei periodi di tensione e nei momenti di equilibrio dell’azienda.Con il nuovo Codice della Crisi delle Impresa e dell’Insolvenza il legislatore guida l’imprenditore a percepire tali esigenze anche in «tempi pacifici» e quindi non necessariamente per la paura di future criticità aziendali. Il Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di Assetti Organizzati (art 2086 cc in vigore dal 16.03.2019) attribuendo all’amministratore il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministratore e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Il Business Plan rappresenta la sintesi delle informazioni numeriche e qualitative di un determinato progetto imprenditoriale con una proiezione temporale di circa 3 / 5 anni. I budget è utile a organizzare e strutturare gli obiettivi economici-finanziari che si vogliono ottenere e permette di formulare previsioni a breve termine. Il requisito fondamentale di un budget è definire i centri di responsabilità coinvolti per conferire a ciascuno obiettivi intelligienti. Il budget è studiato per un periodo non superiore ai 12 mesi. Per quanto ovvio la misurazione periodica dello scostamento tra budget e realtà aziendale, è fondamentale per orientare al risultato in quanto permette di realizzare le azioni correttive più opportunee ed eventualmente riprogrammare gli obiettivi stessi. Il servizio di Formazione per adeguamento organizzazione ex Art. 2086 c.c. ha un ruolo centrale per allineare il complesso imprenditoriale con la normativa in tema di assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Il nostro obbiettivo è quello di istruire il complesso aziendale per consentire in autonomia di essere aderente alle opportunità e agli impegni previsti dalla norma. Il nostro servizio interviene a 360° sull’intero complesso aziendale sia in ambito organizzativo, che economico e legale per costruire un Assetto Organizzativi coerente con le dimensioni e la complessità aziendale. La nostra attività di consulenza è caratterizzata da uno stile concreto per fronteggiare prontamente qualsiasi aspetto della crisi d’impresa e dell’insolvenza; fornendo soluzioni pratiche e risultati tangibili alle varie esigenze dell’impresa. Contribuiamo al raggiungimento degli obiettivi di business dell’azienda nei tempi concordati, affiancando l’imprenditore, i commercialisti e le associazioni di categoria, nelle attività gestionali ordinarie e straordinarie.I nostri servizi hanno al centro l’intero complesso aziendale
La sana strategia imprenditoriale pone le sue fondamenta nella conoscenza delle quattro aree fondamentali che compongono ogni azienda:
economica-finanziaria, clienti, processi aziendali, innovazione e sviluppo. aree di lavoro
Analisi del business model e struttura del business plan.
Revisione dell’impostazione metodologica e delle ipotesi di piano e analisi di sensitività.
Analisi, programmazione e controllo delle performance.
Consulenze per alternative di sviluppo: strategie di portafoglio, collaborazioni, rilancio.
Verifiche di fattibilità di progetti di investimento.
Affiancamento ai vertici aziendali e assistenza manageriale per il cambiamento organizzativo.
Condivisione degli obiettivi del ciente e del percorso da attivare.
Ricerca di partner finanziari e strategici per l’acquisizione, la cessione o la fusione dell’azienda.
Due diligence economico finanziara e legale: assistenza tecnica e legale nelle attività di due diligence e nel coordinamento dei professionisti coinvolti.
Supporto nelle fasi negoziali e verifiche di fattibilità e convenienza: valutazione degli effetti economici, patrimoniali e contabili.
Negoziazione e formalizzazione dei contratti di acquisto o cessione di azienda con il nostro team di legali specializzati.
Supporto nella raccolta dei finanziamenti funzionali al buon esito dell’operazione.
Rapporti con le autorità di controllo e di vigilanza nei settori regolamentati.
Progetti di quotazione (ipo), aumenti di capitale, emissione di prestiti obbligazionari, minibond.
Strutturazione di operazioni di finanza strutturata, contratti di finanziamento e semi equity.
FSinanza agevolata e specializzata (export, , etc).
Check up aziendale per la valutazione d’azienda e l’analisi dei rischi.
Elaborazione di un sistema di rilevazione degli indici di crisi, loro monitoraggio e struttura delle deleghe interne per una trasparente filiera delle responsabilità.
Assistenza nella eventuale procedura di fronte all’ocri (organismo di composizione della crisi).
Assistenza nella predisposizione delle proposte di piano da presentare a banche e creditori.
Coordinamento del tavolo interbancario e negoziazione e stesura degli accordi di risanamento e/o di ristrutturazione con banche e creditori.
Assistenza nelle procedure giudiziali di ristrutturazione per la continuità aziendale.
servizi e prestazione prevenizione della crisi
DUE DILIGENCE di conformità dell’Assetto Organizzativo
Attraverso la Due Diligence si possono raggiungere i seguenti benefici: Rilevazione dei Sistemi di Allert
Tale novità normativa è strettamente correlata col Titolo II – Capo I che prevede strumenti di allerta che abbiano la funzione di rilevare in modo tempestivo la crisi.
Monitorare trimestralmente gli strumenti di allerta, significa: business plan
Le funzioni che può assolvere possono essere così sintetizzate: budget e rilevazione degli scostamenti
Le funzioni che può assolvere possono essere così sintetizzate; Formazione per Adeguamento Organizzazione ex comma 2 Art. 2086 c.c.
Organizzazione ex comma 2 Art. 2086 c.c.