Crisi d'azienda
Fallimento dell'impresa
La crisi aziendale rappresenta un fenomeno di grande attualità purtroppo:
imprese deboli e in difficoltà economica e finanziaria hanno sofferto crisi rapidamente degenerate in fallimento.
In questo contesto è emersa l’improcrastinabile necessità di prevedere e prevenire il fenomeno della crisi d’impresa, in quanto la tempestività nella previsione può accrescere le probabilità di risoluzione delle problematiche aziendali, ed il Governo ha istituito il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza. Quest’ultimo è suddiviso in quattro parti e consta al suo interno di 391 articoli sulla competenza del tribunale e sulle norme ed obblighi della società in tema di rilevazione della crisi e sulle azioni di responsabilità.
Le disposizioni contenute nel riformato articolo 2086 c.c. pongono in capo all’imprenditore di qualunque modello societario, di qualunque dimensione, il dovere di istituire assetti organizzativi a prescindere dallo stato di crisi.