Nuovi indicatori di allerta
Riconoscere la crisi d’impresa

17 Gen - 2020

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Il sole 24 ore ha pubblicato qualche mese fai i sette indicatori della crisi d’impresa, elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDCEC) :

- Patrimonio Netto Negativo

Quando il Patrimonio Netto di una società è totalmente eroso dalle perdite, siamo ormai in una situazione di piena crisi aziendale (iniziata probabilmente molto prima). Monitorare il Patrimonio Netto è già compito del redattore di bilancio d’esercizio e del sindaco/revisore. Quest’ultimi, devono infatti esprimersi sul cosiddetto going concern, ovvero sui presupposti della continuità aziendale. Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un Patrimonio Netto Negativo, rimangono solo 2 strade: ricostituzione del patrimonio attraverso nuove risorse apportate dai soci ed avvio di un processo di ristrutturazione aziendale; messa in liquidazione della società.

- DSCR previsionale a 6 mesi

Debt Service Coverage Ratio (abbreviato DSCR) risponde alla richiesta del legislatore di dare evidenza della sostenibilità dei debiti almeno per i 6 mesi successivi. L’indice non deve essere inferiore a 1 che tradotto significa che i flussi di cassa operativi (nettati dalle imposte) devono essere superiori ai flussi in uscita per il pagamento dei debiti bancari.

- Oneri Finanziari sui Ricavi

L’indice fornisce un’informazione molto generica sulla sostenibilità dell’indebitamento bancario. Preso singolarmente non fornisce molte informazioni, perché il fatturato è una misura molto generica: ci sono imprese con fatturati elevati e marginalità ridotte, così come fatturati medi con elevata marginalità.

- Attivo a Breve su Passivo a Breve

Questo indice misura lo squilibrio all’interno del capitale circolante operativo, ovvero il rapporto tra l’attivo a breve ed il passivo a breve .

- Patrimonio Netto su Mezzi di Terzi

Tale riferimento indica il livello di capitalizzazione dell’impresa

- Cashflow su Attivo

Il rapporto tra il free cash flow e l’attivo indica il rendimento complessivo dell’investimento in termini di cassa generata. In sintesi il cashflow su attivo ci dice quanta cassa effettivamente genera tutto quello che abbiamo investito nell’attivo (beni capitale e attivo circolante).

- Debiti Previdenziali e Tributari su Attivo

Particolare attenzione meritano i debiti tributari e previdenziali. L’indicatore dei debiti previdenziali e tributari su attivo