DSCR
Debt Service Coverage Ratio
Cos’è il DSCR? Perché è così importante nella gestione d’impresa?
Il DSCR è stato integrato già da tempo nelle prassi bancarie e la riforma della Crisi d’impresa ha elevato ulteriormente la sua importanza.
Entrambi gli approcci si basano sul budget di tesoreria a 6 mesi e quindi sulla costruzione di un attendibile piano economico-finanziario. Di seguito si riportano gli schemi di calcolo:
1° Approccio
Cassa iniziale
+ Entrate – Uscite (gestione operativa e gestione investimenti)
+ Entrate – Uscite (gestione finanziaria al netto delle rate dei finanziamenti)
Rate dei finanziamenti
2° Approccio
Cassa iniziale
+ FCFO (flussi derivanti gestione operativa e gestione investimenti OIC 10)
+ Arretrati fiscale e contributivo + Arretrati forniture
+ Entrate – Uscite (gestione finanziaria al netto delle rate dei finanziamenti)
Arretrati fiscale e contributivo + Arretrati forniture
+ Rate dei finanziamenti
In ambedue gli approcci, essendo fondamentale la costruzione di un attendibile piano economico-finanziario, è opportuno considerare gli elementi di criticità che possiamo incontrare per ottenere le informazioni e gli elementi utili allo scopo. Le maggiori criticità sono da riscontrarsi nella cultura imprenditoriale che non è mediamente orientata alle attività “previsionali” e ancor meno a quelle finanziarie.
Il DSCR ha un valore soddisfacente se maggiore di 1.
La Riforma della Crisi d’impresa prevede che gli indicatori di allerta, tra cui il DSCR debbano essere calcolati con cadenza trimestrale. L’obbligo di tali valutazioni decorre dal 15 agosto 2020.